fbpx

Girovagare il mondo e finire dentro le copertine degli album che hanno fatto storia, ora vi daremo le coordinate giuste.


(What’s the Story) Morning Glory by Oasis. Correva l’anno 1995, il Britpop imperversa nelle vie di Londra. Questa foto è stata scattata in  Berwick Street, Soho, questa che allora era un oasi di negozi di dischi. Sulla sinistra c’è Sister Ray, il quale resiste e viaggia ancora forte !


Stories from the City, Stories from the Sea di PJ Harvey. Ritratto cult della Grande Mela, primi anni 2000, l’alba di nuovo millennio raffigura bene il frenetico mondo. Harvey sfoggia un paio di occhiali da sole, molto cool, nonostante sia notte. Ma a New York si è sempre sotto i riflettori!


Physical Graffiti by Led Zeppelin. I blocchi residenziali  dell’ East Village in Place San Marco, New York, rimangono praticamente identici a come apparivano nel 1970, con l’eccezione di qualche “ physical graffiti “ in più .


Animals by Pink Floyd. Battersea Power Station di Wandsworth, Londra. La city ha qualche maiale  volante in meno adesso rispetto 1977, ma  lo scenario è comunque praticamente lo stesso – a meno che il progetto Nine Elms non cambierà tutto questo.


Paul’s Boutique by the Beastie Boys. Un negozio di abbigliamento nel 1989, rappresenta oggi l’angolo più signorile di Ludlow e Rivington sulla Lower East Side di New York.


The Marshall Mathers LP di Eminem. Il rapper siede davanti alla sua casa d’infanzia in via di Dresda, a nord di Detroit, proprio lungo la stessa strada che 8-Mile lo ha reso famoso nel cinema – nel 2000. La abitazione è stata demolita lo scorso anno dopo i danni subiti da un incendio.

The Freewheelin ‘Bob Dylan di Bob Dylan. Il ventiduenne cammina lungo Jones Street nel West Village, New York, con la sua fidanzata Suze Rotolo nel 1963.


Abbey Road, Beatles. La più iconografica. Così famosa è la copertina per l’ultimo album in studio dei Fab Four nel 1969 che il consiglio di Westminster a Londra ha deciso di ridipingere il muro accanto al passaggio ogni tre mesi per coprire i graffiti dei milioni di fans, ed i segnali stradali sono  stati collocati più in alto rispetto alle altre segnaletiche in seguito ai numerosi furti.

Marco Ianne