fbpx

Il 2018 si conferma un anno di rilancio e di impegno artistico senza precedenti per Ryuichi Sakamoto.
Tra uscite discografiche, collaborazioni e progetti speciali il maestro giapponese, riapparso di recente dopo una grave malattia, sta trovando nuova ispirazione anche nel ruolo di curatore di festival ed eventi musicali.

L’ultimo in ordine temporale è rappresentato da MODE, una nuova rassegna  dedicata alla musica elettronica e contemporanea che vede Sakamoto come direttore artistico.
Il compositore e producer giapponese, infatti, è stato scelto come content curator della nuova serie di eventi targati MODE, in programma a Londra e in altre venue del Regno Unito nell’arco di tre settimane, tra il 19 giugno e l’8 luglio.

Minimo comun denominatore dei live e delle performance in programma per la prima edizione di MODE è l’accurata selezione di progetti musicali dal concept dichiaratamente sperimentale e di ricerca.

Nelle intenzioni degli organizzatori, infatti, gli eventi selezionati con la supervisione di Sakamoto sono stati scelti per rappresentare un’idea di minimalismo capace di far convergere verso un’unica via di fuga diverse prospettive artistiche: dalle arti figuaritve sotto forma di visuals, videoarte e light desing, alla resa sonora dal punto di vista acustico e tecnico, alla comunicazione e alla scelta di location insolite e immersive per l’audience.

L’angolazione scelta da Sakamoto è quella di dare una chiara identità alla rassegna MODE attraverso la scelta di performer eclettici e originali, abitualmente lontani dai palchi di eventi e festival di risonanza internazionale.

L’obiettivo di Sakamoto è quello di presentare e dare visibilità ad alcuni rappresentanti della nuova generazione di artisti sperimentali giapponesi, mettendoli a confronto con musicisti dalle stesse affinità provenienti da Europa, Sud America e Stati Uniti.

Gli eventi MODE prenderanno il via al Barbican di Londra il 19 giugno con l’attesa performance di Sakamoto in duo con Alva Noto, dopo la preview alla Funkhaus di Berlino e il live di chiusura del venticinquesimo Sònar.

Il tour europeo di giugno con Carsten Nicolai arriva in un momento particolarmente fortunato del loro sodalizio artistico, culminato nel live album Glass (il quindi realizzato insieme), registrato nell’avveniristica residenza dell’architetto Philip Johnson nel Connecticut.
Leggi l’intervista ad Alva Noto.

Il secondo evento in programma per MODE sarà lo screening in anteprima di CODA, il documentario sulle traiettorie sonore e l’impegno in campo musicale dell’artista giapponese, seguito da un incontro con il pubblico nella forma Q+A con lo stesso Sakamoto.

Diretto da Stephen Nomura Schible, il film CODA esplora “come la consapevolezza di Ryuichi Sakamoto in termini ambientali, sociali e persino le sue crisi personali abbia comportato significativi cambiamenti nella sua espressione musicale”, spiega la società di distribuzione Modern Films.

Pochi giorni dopo, il 23 giugno, nella celebre concert hall affacciata sull’east river del Tamigi si esibirà l’amico e collaboratore Harumi Hosono, il bassista degli Yellow Magic Orchestra, nella sua prima performance solista nel Regno Unito della sua carriera.

Lo sperimentalismo degli svedesi Goat sarà al centro non soltanto di tre live (il 20 giugno a Bristol, il 22 a Manchester e il 23 a Birmingham) ma anche di un’interessante collaborazione con i matematici giapponesi Kukan Gendai e di Beatrice Dillon, producer di talento, resident del Somerset House Studios e di NTS Radio.

L’artista britannica fa parte del roster dell’etichetta Hessle Audio insieme a Ben UFO, Pangaea, Objekt, Pearson Sound, Bruce e Call Super. Con il producer londinese autore del seminale album Harpo, Beatrice ha già realizzato il singolo Injekt Fluo. Più recente è la collaborazione con Carl Craig e Francesco Tristano per una sperimentale versione della traccia “Darkness” su etichetta Infinè.

Il 26 giugno il festival tornerà a Londra per la performance del batterista dei Boredoms Yoshimi con Robert Aiki, Aubrey Lowe e Susie Ibarra per una performance collaborativa con il nome di Yunohana Variations.

La chiusura dell’evento sarà affidata allo stesso Sakamoto che si esibirà in una performance di solo piano.

L’elenco completo degli eventi in programma, così come il calendario delle proiezioni che faranno parte del programma del festival saranno annunciati a breve.

Tutte le informazioni su MODE sono disponibili sul sito della manifestazione.