fbpx

Si chiama “Project Music GenAI Control” il programma prototipo di Adobe che sfrutta l’intelligenza artificiale per la generazione e la modifica dell’audio.

Adobe ha presentato il suo nuovo prototipo di Photoshop per file audio. Questa nuova piattaforma, utilizzando modelli di intelligenza artificiale avanzati come ChatGPT, può generare automaticamente brani musicali basati su parametri testuali forniti dall’utente e, attraverso gli strumenti di editing integrati, con il Project Music GenAI Control è infatti possibile regolarne pattern, tempo, intensità e durata, personalizzando le tracce musicali secondo le proprie preferenze.

Nicholas Bryan, ricercatore senior presso Adobe Research e creatore della tecnologia, ha affermato che: “una delle cose interessanti di questi nuovi strumenti è che non si limitano a generare audio, ma lo stiamo portando al livello di Photoshop, offrendo ai creativi lo stesso tipo di controllo profondo per modellare, ottimizzare e modificare il proprio audio. È una sorta di controllo a livello di pixel per la musica”.

Adobe non è nuova al settore: in passato infatti, il celebre brand ha sviluppato Audition, una piattaforma completa per l’editing audio utilizzata principalmente nella fase di post-produzione, ma con Music GenAI Control prevede di fare un altro passo avanti.

In questo video, pubblicato sul loro canale ufficiale, viene mostrato il programma mentre fa qualcosa di più della semplice generazione tramite prompt: inizia con una melodia di pianoforte e poi costruisce degli arrangiamenti tramite suggerimenti testuali come “Hip-hop intenso”: da un piccolo pezzo di brano il generatore musicale può costruire una vera e propria canzone.

Adobe ha dichiarato che la demo è stata realizzata utilizzando audio di pubblico dominio, quindi non protetto da copyright, ma non è ancora chiaro se il tool accetterà anche altri tipi di audio come riferimento.

Attualmente, Project Music GenAI Control è in fase di ricerca e sviluppo, e non è ancora pronto per essere commercializzato; tuttavia, il nuovo prodotto Adobe apre la strada ad un futuro in cui strumenti di intelligenza artificiale generativa potrebbero diventare disponibili per produttori musicali e creatori di contenuti, potendo aspirare – di fatto – ad avere un impatto sostanziale sull’intera industria musicale. Per rimanere aggiornati sulle news sul mondo della musica elettronica, vi invitiamo a cliccare QUI.

Selene Salerno