Berlin Atonal annuncia X100: il nuovo concept festival per rendere omaggio e valorizzare l’eredità di Iannis Xenakis a 100 anni dalla sua nascita.
Berlin Atonal X100. Tre giorni di festa, spettacolo, sperimentazioni sonore, dal 18 al 20 novembre 2022 nel ricordo del pionieristico compositore e architetto greco Iannis Xenakis. Grazie alle sue tecniche ha tracciato sentieri che ancora oggi ispirano la musica elettronica sperimentale. Un artista poliedrico che durante la sua vita e carriera ha spaziato dall’architettura all’acustica, al light design, alla sintesi stocastica e oltre.
Berlin Atonal X100 avrà luogo nell’iconica ex centrale termica di Mitte, il Kraftwerk, nel centro di Berlino; uno spazio unico e pieno di energia, il palcoscenico ideale per dare vita e contestualizzare le esibizioni di alcuni degli artisti d’avanguardia che lavorano nella cultura della musica sperimentale di oggi.
18 novembre
Si comincia venerdì 18 novembre con Moritz von Oswald: Metameric 1.2. Un’esibizione che lo vedrà insieme al percussionista Adam Weisman e il pianista Prodromos Symeonids, pronti a reinterpretare quattro classici di Xenakis. Successivamente sarà il turno del maestro rumeno Iancu Minitrescu, che in anteprima presenterà il suo nuovo concerto con il gruppo da lui fondato, l’Hyperion Ensemble. In seguito Kali Malone con Living Torch, un’opera di grande intensità che si colloca tra scrittura strumentale e composizione elettroacustica.
Spazio poi per la violoncellista, compositrice e improvvisatrice Okkyng Lee, e si va avanti con Marcus Schmickler: Particle/Matter-Wave/Energy, un’interpretazione acustica di ciò che accade quando due galassie entrano in collisione, tra musica sperimentale e techno moderna. Il ricordo di Ana Maria Avram, compositrice rumena scomparsa prematuramente nel 2017, sarà affidato a Diana Miron che si esibirà in uno dei capolavori di Avram, Nouvel Archae. Occuperà la scena anche la producer olandese DJ Marcelle, con il suo set eclettico e sorprendente. Conclude la line up della prima giornata Marylou, dj francese ormai di casa a Berlino, caratterizzata dalle sue audaci e psichedeliche esibizioni.
19 novembre
Seconda giornata il 19 novembre e ancora tanti nomi sorprendenti a X100. La producer cinese Pan Daijing presenterà in anteprima una nuova performance dal vivo con un ensemble di cantanti lirici per esplorare il concetto di architettura sonora. Il duo berlinese LABOUR si esibirà in prima assoluta con Sungazing, un’esperienza di spazio acustico con un grande complesso misto di archi, percussioni e voce, batteria ed elettronica realizzato con tecniche di distribuzione stocastica e teoria dei setacci di Xenakis. Prima volta a Berlino per Dreamcrusher con la performance NIHILIST QUEER RE-VOLT MUSIK.
Tempo poi per Haswell & Hecker che si esibiranno nella UPIC Diffusion Session #23, a seguito della loro ricerca presso il Centre for Composition of Music Yannis Xenakis (CCMIX) di Parigi. Sarà il turno poi della producer finlandese Emma dj, e per concludere la seconda giornata spazio al polistrumentista egiziano ZULI.
20 novembre
Il 20 novembre per la terza ed ultima giornata di X100 saranno protagonisti Puce Mary e Bill Kouligas con Ride of Discord, spettacolo ispirato ai numerosi usi di Xenakis dei modelli matematici e della teoria dei giochi. A seguire Lee Gamble, cui composizioni combinano gli oggetti sonori scultorei della Musique Concrète e le meccaniche da dancefloor in continua mutazione dell’Hardcore Continuum. Poi Rashad Becker con le sue narrazioni multistrato popolate da un ensemble di entità sonore, compiacenti, timide e agitatrici.
Prenderanno vita i lavori che sperimentano nuovi materiali e suoni di Valentina Magaletti, portando la narrazione percussiva verso territori più sperimentali. Infine Sergio Luque, che esegue i suoi brani elettroacustici generati attraverso tecniche di sintesi e programmazione informatica, utilizzando estensioni degli algoritmi di sintesi stocastica di Xenakis.
Una line up di assoluto livello per rendere l’omaggio che merita un artista totale come Iannis Xenakis.
Per maggiori informazioni, il sito ufficiale dell’evento QUI, dal quale è possibile acquistare i biglietti per Berlin Atona X100.