Chloé, compositrice francese dalla spiccata sensibilità artistica, si racconta su Parkett in una profonda intervista.
Chloé è senz’altro un’artista illuminata. Dalla luce della curiosità, dallo spirito avventuroso. Una guerriera contemporanea che combatte la staticità musicale. Chloé è stata brava a non rinchiudersi dentro la pericolosa nicchia dell’underground e scoprire terre inesplorate.
Luoghi in cui la sua artisticità ha potuto trovare terreno fertile per nutrirsi. La produttrice transalpina ha esplorato le possibilità creative di arti parallele, tra cui il cinema ed il balletto, per arricchire il suo bagaglio culturale e per dipingere nuovi sfondi in cui far affiorare la sua sfaccettata identità artistica.
Oggi Chloé è una donna consapevole, che con la sua label Lumière Noire, lavora sulla possibilità di dare uno spazio vitale agli artisti, in cui poter rifugiarsi nei momenti di lontananza da se stessi. Una sorta di oasi creativa in cui potersi spogliare dai vestiti quotidiani e mettersi in gioco senza pregiudizi.
La missione di Chloé è limpida: esprimersi nella sua totalità creativa. Abbiamo parlato con lei dei suoi ultimi lavori , del rapporto con il mondo del balletto e del cinema. Buona lettura!
Ciao Chloé, sono molto felice di averti come nostra ospite. Vorrei iniziare chiedendoti come stai e come sta andando questo periodo.
Grazie per l’invito. Sono felice di essere tua ospite! Sono tornata da un fantastico weekend in Spagna
dove ho suonato a Barcellona e Donostia. Sono felice di continuare a fare musica e feste e condividere momenti con le persone in questi tempi difficili che il nostro mondo sta attraversando.
Parigi è la città in cui sei cresciuta sia come persona che come artista. Vorrei chiederti com’ è cambiata la città dal punto di vista musicale negli ultimi anni, e se c’è qualcosa che ti manca del periodo dei tuoi esordi?
Ho iniziato ad occuparmi di musica elettronica a metà degli anni ’90 a Parigi, dove sono nata, cresciuta e tuttora vivo. Ho iniziato in un periodo in cui la musica elettronica era underground e si suonava principalmente ai rave e alle feste gay a Parigi. Era intimo, ci conoscevamo tutti. Lo stile musicale era ancora sconosciuto allora, ma sentivamo che stava succedendo qualcosa di potente. Da allora, la musica elettronica è diventata un genere ufficiale e sono impressionata e felice di vedere come Parigi sia diventata una delle città che ospitano buoni produttori, etichette e feste.
La tua musica è sempre basata sul concetto di emescolance tra stili diversi. Come riesci a bilanciare le tue diverse anime all’interno della tua produzione?
Trovo un buon equilibrio tra composizione della colonna sonora, produzione musicale, djing in club e festival, concerti con Vassilina Serafimova o esibizione per il mio progetto live Slo Mo A/V. Non aspetto altro perché anch’io ho bisogno di spazio, ma sono anche consapevole che qualsiasi nuovo progetto può essere stimolante e un’opportunità per migliorare.
Oggi i confini tra gli stili sono a volte fragili. Ho trovato produzioni eccitanti che mi ricordano alcune delle sonorità di Aphex Twin o Boards of Canada. È affascinante vedere quanto lontano puoi andare e quanto puoi esprimere con il potere della musica e dell’immagine. L’essenza della musica elettronica dà la possibilità di evolversi in mondi diversi e fare collaborazione.
Nel 2017 hai fondato la tua etichetta Lumiere Noire, per poter portare avanti e affermare la tua estetica musicale in modo chiaro e deciso. Vorrei sapere che significato abbia per te il concetto di estetica in musica e cosa pensi si possa definire “bello” oggi a livello compositivo.
L’estetica è un’idea soggettiva di ciò che può essere percepito come bello. La mia estetica in musica non è qualcosa che posso riassumere in poche frasi: è più un’impressione di sentimenti. Tuttavia, immagino che sia una miscela di come la strumentazione e i suoni e l’atmosfera, e l’ambiente che creano, esprimano un’emozione specifica. Sull’etichetta, pubblichiamo principalmente la musica che amiamo, realizzata da artisti che hanno il loro percorso: un colore particolare senza necessariamente assomigliare a uno stile.
Lumière Noire pubblica principalmente musica da club, ma rimane aperta ad artisti che lavorano in generi diversi che possono allontanarsi dal formato del club per raccontare storie. C’è anche una dimensione grafica essenziale nell’etichetta con il contributo di Dune Lunel Studio, che cura l’identità visiva di Lumière Noire.
Essere donna in un mondo ancora dominato da figure maschili non è affatto facile. Sostenere la causa femminile implica molte cose: dall’arricchire le formazioni di artiste al cambiare il linguaggio stesso che usiamo, adattandolo a quello che oggi chiamiamo politically correct. Come donna che ha sempre sposato e perseguito la causa femminile, senti tutte le battaglie femministe condotte nel modo giusto o credi che ci siano alcune cose tralasciate o altre forse troppo incoraggiate ma secondo te inutili per raggiungere un’effettiva parità di genere?
All’inizio della mia esperienza nei club, mi sono resa conto che la scena era dominata dagli uomini e incontrare altre donne DJ o produttrici era raro. C’erano stereotipi sull’essere una donna nella scena dei club e disparità nelle tariffe di genere. Questo è probabilmente uno dei motivi principali per cui ho continuato a fare le mie cose. Sin da quando ero molto giovane, era chiaro che avrei prodotto musica e non avevo bisogno di passare attraverso il consenso di nessuno. Non volevo che nessuno controllasse il mio modo di fare musica.
Quando ho iniziato a produrre, non ho incontrato nessun’altra donna che facesse lo stesso; ora ce ne sono molte, il che è positivo! Sono stata a lungo una DJ resident al Pulp, dove ho incontrato un gruppo di donne che lavoravano insieme e si sostenevano a vicenda. Al giorno d’oggi vediamo una generazione di dj e produttrici iscritte a festival e club di spicco. Le donne sono ancora sottorappresentate, ma è bello vedere i booker/promotori consapevoli del problema e pensare all’uguaglianza.
“Counting Stars with you” accompagna il lavoro coreografico di Maud Le Pladec. Danza e musica sono due discipline strettamente connesse, come pensi possa evolversi questo rapporto nel tempo e come hai cercato di relazionarti a questa nuova sfida?
Fare musica per un pezzo di danza coreografica è un’esperienza intensa e coinvolgente che ho trovato così ricca e stimolante. Nel lavoro di Maud le Pladec, mi sento parte di un progetto di collaborazione con i ballerini, Maud, ovviamente, e l’intero team; alla fine, è incredibile vedere come si possa costruire qualcosa di così potente. Nel 2020 ho co-prodotto la colonna sonora con il compositore Pete Harden per “Static Shot”, un pezzo della coreografa, ballerina e performer Maud Le Pladec.
È stato creato come un climax costante con i ballerini del Ballet de Lorraine. Nel 2021 ho avuto la possibilità di produrre la colonna sonora di «Counting stars with You (musiques femmes)», una seconda collaborazione con Maud Le Pladec, realizzata per la stagione 2021 di Montpellier Danse. Questo pezzo è una militante, femminista creazione.
Il linguaggio del corpo nel pezzo di danza si basa sulle voci, sui respiri e sulle canzoni dei ballerini, creando un dialogo tra gli artisti e la musica. È stato creato mentre i club erano chiusi a causa del blocco; mi ha aiutato a sentirmi connessa agli incredibili ballerini. Quest’anno ho avuto la possibilità di lavorare su un altro progetto di danza di Maud Le Pladec chiamato ‘Silent Legacy’ per il Festival di Avignone di quest’anno!
Penso che multidisciplinarietà sia una parola chiave nel tuo lavoro. Il lavoro che fai nel cinema da anni ne è una prova. Vorrei soffermarmi sul tuo modo di vedere il cinema. Quando crei la tua musica, nasce dalla tua personale interpretazione del film o invece cerchi di catturare le emozioni dei personaggi? Credi che la colonna sonora sia parte integrante del linguaggio universale del cinema contemporaneo?
Sono sempre stata coinvolta nella scena dei club mentre entravo in altre collaborazioni. Quando ero un’adolescente, ero ossessionata dai film; in qualche modo, sono arrivata alla musica attraverso il cinema. Oggi, oltre alla mia vita da DJ, compongo e produco musica per film. Sono sempre alla ricerca di suoni cinematografici quando faccio la DJ o faccio musica. Il mio suono riflette questo approccio, credo. La musica in un film può essere fondamentale, poiché aiuta a dare un’impressione e uno stato d’animo; modella ciò che percepiamo nelle nostre immagini visive. Secondo quelle scelte del regista, la musica può cambiare il senso dell’idea del regista. Trovare il giusto equilibrio tra immagini e musica è molto sottile e fragile.
La stessa scena, con o senza musica, può cambiare la nostra percezione. Non significa che il pezzo musicale è essenziale; anche il silenzio può essere potente.
Le colonne sonore che propongo possono incidere sulle scelte del regista, che guida la storia. In genere mi prendo del tempo per ottenere le idee dei registi vedendo le immagini, leggendo la sceneggiatura e discutendo con loro. Cerco di catturare le emozioni del personaggio principale e, allo stesso tempo, do idee con alcune sensazioni del film. Propongo suoni e texture.
È una discussione costante avanti e indietro che evolve la musica e il modo in cui un regista costruisce la pellicola. Ci sono molti percorsi per produrre musica per un film, poiché ogni lavoro cinematografico ha le sue singolarità, emozioni e idee e un regista con un approccio e un’estetica specifica. Per me, la musica elettronica è un eccellente terreno di gioco per costruire trame e andare oltre il mondo degli strumenti acustici. Può anche andare in luoghi in cui il confine tra sound design e composizione è sottile. Non significa che la musica elettronica possa funzionare in ogni film contemporaneo.
Nel film premiato a Cannes “Arthur Rambo”, la storia inizia con la storia di uno scrittore rovinato da frasi misogine e razziste precedentemente scritte su Twitter. Il mondo della notte ha sempre veicolato messaggi di inclusività. Credi che oggi viviamo in una scena completamente priva di questo tipo di mentalità e di eredità culturale o l’odio esiste ancora? Hai mai paura di esprimere la tua opinione su questioni sociali attraverso i social media?
Il film mette in discussione il meccanismo dei social network e la ‘cultura dell’annullamento’ che sta nascendo e sta assumendo un ruolo sempre più significativo nella vita di molte persone – nello spazio intimo, sociale e politico, così come nelle giovani generazioni. La libertà di parola e di espressione artistica non permette a tutti di dire tutto; come musicisti, siamo responsabili. Abbiamo una comunità di ascoltatori. Vogliamo una società in cui la discriminazione non sia normalizzata come in passato. Le radici della musica elettronica provengono da una comunità che difende le minoranze e contro le molestie; non possiamo dimenticarlo e abbiamo il dovere di preservare questo spazio sicuro.
La tua collaborazione con Vassilina Serafimova è un altro progetto molto importante. Come è nato questo legame artistico e come riesci a integrarti perfettamente?
Inizialmente, la collaborazione doveva essere effimera. Ci siamo presentate per fare un’esibizione dal vivo filmata dal Collettivo Sourdoreille per la loro serie Variations a Parigi nel 2017. Per una sera, ci è stato chiesto di lavorare attorno a un tributo a Music for 18 Musicians di Steve Reich. A quel tempo stavo finendo il mio album, in particolare il brano The Dawn, che si avvicinava a questi suoni di marimba. Abbiamo deciso di estendere la nostra collaborazione e creare la nostra musica e il nostro duo dopo questo spettacolo. Facevamo parte di una residenza presso lo Studio Venezia dell’artista contemporaneo Xavier Veilhan (il padiglione francese alla Biennale di Venezia 2017), dove abbiamo potuto lavorare alla nostra prima performance dal vivo e costruire pezzi attorno a strutture organizzate e disorganizzate.
Sto costantemente campionando Vassilina ed elaboro le riprese dal vivo con loop ed effetti.
Mettiamo in scena un continuo andirivieni di improvvisazione che permette di ambientarsi in una musica ripetitiva e trascinante: la ritmica combinata della marimba e il suo carattere aereo. Vasilena descrive la marimba come uno strumento a percussione a tastiera che offre la maggior parte delle possibilità con le sue cinque ottave. Rispetto al vibrafono, il suono del legno l’ha attratta più del suono del metallo: è più caldo, più organico, e permette un’ottima espressività. Abbiamo suonato in duo dal vivo “Sequenza” per alcuni anni, anche in festival come Musiq3, Days Off, Verbier Festival e Festival de Musique de Menton. Il processo di lavoro è diventato più raffinato. Il nostro album è stato pubblicato l’anno scorso per la mia etichetta, Lumière Noire records.
Oggi è necessario ripensare la società e l’esperienza della pandemia ci ha in qualche modo insegnato a ripensare il clubbin in determinate situazioni o a riflettere su tempi nuovi, come la consapevolezza ambientale e sociale. Per te, come può il clubbing cambiare in modo più responsabile?
In generale, il clima e l’ambiente sono poco discussi nei programmi politici. Quando ricevono una menzione, vengono trattati come un problema secondario alla fine dello spettacolo. È necessario ripensare il modo di fare eventi e le nostre abitudini aumentando la consapevolezza di come realizzare un futuro sostenibile. Le persone e le aziende possono adottare pratiche più sostenibili nelle loro attività quotidiane, incorporandole negli eventi. Dobbiamo assicurarci che il nostro tour sia rispettoso dell’ambiente: la drastica riduzione dei rifiuti generati alle feste e dell’impronta ambientale dovrebbe essere una priorità.
Ultima domanda. Quali sono i prossimi orizzonti per Chloè?
Al giorno d’oggi, sta diventando complicato pianificare le cose per il futuro. Mi rendo conto ogni giorno di quanto sono fortunata a fare ciò che amo; Desidero continuare mantenendo la stessa fede. Il nostro mondo sta cambiando e dobbiamo vedere come la nostra scena può progredire e pensare in modo più collettivo alle questioni globali relative ai problemi climatici. Ci sono opportunità per mobilitare la nostra comunità per il cambiamento, adottare comportamenti più eco-responsabili e costruire conoscenza per apportare un cambiamento positivo.
Grazie per essere stata nostra ospite
Grazie!
ENGLISH VERSION
Hi Chloè, I am very pleased to have you as our guest. I would like to start by asking you how are you and how this period is going.
Thank you for the invitation. I am happy to be a guest of yours! I am back from a great weekend in Spain
where I played gigs in Barcelona and Donostia. I’m glad to keep making music and parties and share moments with people in those difficult times our world is going through.
Paris is the city where you grew up both as a person and as an artist. I would like to ask you how the city has changed from a musical point of view in recent years, and there is something that you miss from the period of your beginnings?
I started to be involved in electronic music in the mid-90s in Paris, where I was born, grew up, and still live. I started at a time when electronic music was underground and mainly happened at the raves and gay parties in Paris. It was intimate, as we kind of knew each other. The music style was still unknown then, but we felt something powerful was going on. Since then, electronic music has become an official genre, and I am impressed and pleased to see how Paris has become one of the cities hosting good producers, labels, and parties.
Your music has always lived on the concept of emscolance between different styles. How do you manage to balance your various souls within your production?
I find a good balance between soundtrack composition, music production, Djing in clubs and festivals, performing concerts with Vassilena Serafimova, or performing for my Slo Mo A/V live project. I’m not waiting for more to come as I need space too, but I am also aware that any new project can be inspiring and an opportunity to improve. Today, boundaries between styles are sometimes fragile. I found exciting productions that remind me of some of Aphex Twin or Boards of Canada’s sound. It is fascinating to see how far you can go and how much you can express with the power of music and image. The essence of electronic music gives the possibility to evolve in different worlds and make collaboration.
In 2017 you founded your label Lumiere Noire, to be able to carry on and affirm your musical aesthetic in a clear and decisive way. I would like what meaning the concept of aesthetics in music has for you and what do you think can be defined as “beautiful” at the compositional level today.
Aesthetic is a subjective idea of what can be perceived as beautiful. My aesthetic in music is not something I can sum up in a few sentences – it is more an impression of feelings. Still, I guess it is a mixture of how instrumentation and sounds, and the atmosphere and the mood they create, express some specific emotion. On the label, we mainly release music we love, made by artists who have their path – a particular color without necessarily resembling a style. Lumière Noire releases mainly club music but remains open to artists working across genres that can shift away from the club format to tell stories. There is also an essential graphic dimension in the label with the contribution of Dune Lunel Studio, which takes care of the visual identity of Lumière
Noire.
Being a woman in a world still dominated by male figures is by no means easy. Supporting the female cause involves many things: from making the line-ups richer in female artists to changing the very language we use, adapting it to what we now call politically correct. As a woman who has always married and pursued the female cause, do you feel all the feminist battles carried out in the right way or do you believe that there are some things left out or others that are perhaps too encouraged but in your opinion useless to achieve effective gender equality?
At the start of my club experience, I realized that the scene was male-dominated, and meeting other women DJs or producers was rare. There were stereotypes about being a woman in the club scene and gender fee disparities. This is probably one of the main reasons I kept doing my thing. Since I was very young, it was clear that I would produce music and didn’t need to pass through anyone’s consense. I didn’t want anyone to control my way of making music.
When I started to produce, I didn’t meet any other women doing the same; now, there are a lot, which is good! I was a resident DJ at Pulp for a long time, where I met a group of women working together and supporting each other. We see nowadays a generation of women DJs and producers booked at prominent festivals and clubs. Women are still underrepresented, but it’s good to see bookers/ promoters aware of the issue and thinking about equality.
“Counting Stars with you” accompanies the choreographic work of Maud Le Pladec. Dance and music are two closely connected gorms, how do you think this relationship can evolve over time and how did you try to relate to this new challenge?
Making music for a choreographic dance piece is an intense, immersive experience I found so rich and challenging. In Maud le Pladec’s work, I feel I am part of a collaborative project with the dancers, Maud, of course, and the whole team; in the end, it is incredible to see how something so powerful can be built. In 2020, I co-produced the soundtrack with composer Pete Harden for ‘Static Shot’ – a piece by choreographer, dancer, and performer Maud Le Pladec. It was created as a constant climax with Ballet de Lorraine’s dancers. In 2021 I had the chance to produce the soundtrack of «Counting stars with You (musiques femmes),» – a second collaboration with Maud Le Pladec, made for the 2021 season of Montpellier Danse.
This piece is a militant, feminist creation. The body language in the dance piece is based on the dancers’ voices, breaths, and songs, creating a dialogue between the performers and the music. It was created while clubs were closed because of lockdown; it helped me to feel connected to the incredible dancers. This year I had the chance to work on another Maud Le Pladec dance project called ‘Silent Legacy’ for this year’s Avignon’s Festival!
Think multidisciplinarity is a key word in your work. The work you have been doing in the cinema for years is a proof of this. I would like to focus on your way of seeing cinema. When you create your music, is it conceived from your personal interpretation of the film or instead do you try to capture the emotions of the characters? Do you think the soundtrack is an integral part of the universal language of contemporary cinema?
I have always been involved in the club scene while stepping into other collaborations. When I was a teenager, I was obsessed with movies; somehow, I came to music through film. Today, besides my DJ life, I compose and produce music for movies. I am always looking for cinematic sounds when I DJ or make music. My sound reflects this approach, I guess. Music in a movie can be critical, as it helps give an impression and a mood; it shapes what we perceive in our visual imagery.
According to those choices made by the director, the music can change the sense of the director’s idea. Finding the right balance between images and music is very subtle and fragile.
The same scene, with or without music, can change our perception. It doesn’t mean that the music piece is essential; silence can be powerful too. The soundtracks I propose can have an impact on the director’s choices, who is the one guiding the story. I generally take time to get the directors’ ideas by seeing images, reading the script, and discussing with them. I try to capture the emotions of the main character, and at the same time, I give ideas with some feelings of the movie. I propose sounds and textures.
It is a constant back-andforth discussion that evolves the music and the way a director builds the film. There are many paths to producing music for a movie, as each film has its singularity, emotions, and ideas, and a director with a specific approach and aesthetics. To me, electronic music is an excellent playground to build textures and go beyond the world of acoustic instruments. It can also go in places where the border between sound design and composition is thin. It doesn’t mean electronic music can work in every contemporary movie.
In the Cannes award-winning film “Arthur Rambo”, the story starts with the story of a writer ruined by misogynist and racist phrases previously written on Twitter. The world of the night has always conveyed messages of inclusiveness. Do you think we live in a scene completely devoid of this kind of mentality and cultural heritage or does hatred still exist? Are you ever afraid to express your opinion on social issues through social media?
The movie questions the mechanism of social networks and the ‘cancel culture’ that is rising and taking on an increasingly significant role in many people’s lives – in the intimate, social, and political space as well as in the young generation. Free speech and artistic expression don’t let everyone say everything; as musicians, we are responsible. We have a community of listeners. We want a society where discrimination isn’t normalized as it has been in the past. The roots of electronic music come from a community that stands for minorities and against harassment; we cannot forget this and have the duty to preserve this safe space.
Your collaboration with Vassilena Serafimova is another very important project. How was this artistic bond born and how do you manage to integrate perfectly?
Initially, the collaboration was intended to be ephemeral. We were introduced to each other to make a live performance filmed by the Sourdoreille Collective for their Variations series in Paris in 2017. For one evening, we were asked to work around a tribute to Steve Reich’s Music for 18 Musicians. At that time, I was finishing my album, particularly the track The Dawn, which was inching toward these marimba sounds. We decided to extend our collaboration and create our music and duo after this show. We were part of a residency at contemporary artist Xavier Veilhan’s Studio Venezia (the French pavilion at the 2017 Venice Biennale), where we could work on our first live performance and construct pieces around organized and disorganized structures.
I am constantly sampling Vassilena and processing the live takes with loops and effects.
We play off a continuous coming and going improvisational game that allows settling into repetitive, driving music—the marimba’s combined rhythmic and its aerial character. Vassilena describes the marimba as a keyboard percussion instrument that offers the most possibilities with its five octaves. Compared to the vibraphone, the sound of the wood attracted her more than the sound of metal: it is warmer, more organic, and allows excellent expressiveness. We’ve been playing out live duo performance ‘Sequenza’ for a few years, including at festivals like Musiq3, Days Off, Verbier Festival, and Festival de Musique de Menton. The working process has become more refined. Our album was released last year on my label, Lumière Noire records.
Today it is necessary to rethink society and the experience of the pandemic has somehow taught us to rethink clubbin in certain situations or to reflect on new times, such as environmental and social awareness. For you, how can clubbin change more responsibly?
Generally speaking, climate and the environment are poorly discussed in political programs. When they get a mention, they’re treated as a side issue at the very end of the show. It is necessary to rethink the way of doing events and our habits by increasing awareness of how to achieve a sustainable future. People and businesses can adopt more sustainable practices in their day-to-day activities by incorporating them into events. We have to ensure that our tour is respectful of the environment—drastic reduction of the waste generated at parties and environmental footprint should be a priority.
Last question. Which horizons is going Chloé towards next?
Nowadays, it is getting complicated to plan things for the future. I realize every day how lucky I am to do what I love; I wish to continue by keeping the same faith. Our world is changing, and we need to see how our scene can progress and think more collectively about global questions related to climate concerns. There are opportunities to mobilize our community for change, adopt more eco-responsible behaviors, and build knowledge
to make positive change.
Thank you Chloé to be our guest
Thank You!