Il dj e musicista americano Derrick Carter ha messo in vendita i suoi rari sintetizzatori, drum machine e strumenti di registrazione.
Derrick Carter, noto dj e produttore di Chicago, ha messo in vendita oltre 60 pezzi del suo studio tramite il noto shop Reverb. Uno dei più importanti esponenti della Underground House ci permette, dunque, di mettere le mani su strumenti leggendari che hanno contribuito allo sviluppo della sua carriera e della musica House.
Carter, assieme a Felix Da Housecat, Chez Damier e Ron Trent, divenne uno dei principali dj di Chicago dagli anni ’90 in poi. I suoi dj set erano radicati nella musica nera anni ’70 e sfociavano nel soul e jazz della vecchia scuola. In seguito, Derrick, iniziò a lavorare spesso anche in Europa, dove fondò la Classic Music Company con Luke Solomon nel 1995.
Negli anni ha lavorato come remixer per artisti del calibro di Ricky Martin, Modjo, Röyksopp e Dj Sneak. Nel 2006, Derrick Carter, è stato inoltre nominato al 53° posto tra i cittadini di Chicago più famosi secondo un sondaggio (basato su dei dati forniti da Google) tenuto dal quotidiano Newcity.
“Ero un vero e proprio collezionista. Collezionavo cose e la mia idea era di completare queste raccolte e poi averne una originale, quella ultra modificata ed altri livelli di vari gradi intermedi. Ero una specie di curatore di musei.”
Queste le parole del capo della Classic Recordings per Reverb. La raccolta include pezzi leggendari come la Roland Tr-909 (usata da Jeff Mills in un suo live), il raro sintetizzatore Ensoniq Fizmo Transwave, un Waldorf Q, due Aka MPC3000, un Moog Minimoog Voyager Signature Edition e molto altro ancora.
“Voglio che la mia vita sia meno disordinata, meno incidentale, meno interstiziale, solo più intuitiva per chi sono ora.”
Ha detto Derrick Carter che definisce il termine di semplificazione.
“Pensa a me come a un monaco o una suora: lascerò andare tutte queste cose prima di intraprendere il mio viaggio di mille miglia.”
Insomma, il famoso dj americano è pronto dopo una lunga carriera a lasciar andare tutto ciò che è ormai per lui superfluo inseguendo un nuovo e più diretto modo di vivere e di far musica. Cosa aspettiamo noi, dunque, ad appropriarci di questi bellissimi ed inconsueti pezzi di storia?
Trovate la collezione ufficiale di Derrick Carter QUI