fbpx

Fiona Kraft rivela i dettagli del suo viaggio verso il successo internazionale, presenta il suo sound afrohouse-techno e ci svela i progetti per il 2024.

Abbiamo intervistato Fiona Kraft, artista francese dalla personalità eclettica e dal talento indiscutibile. Nel corso della nostra conversazione, Fiona ha aperto il sipario sul suo entusiasmante viaggio nel mondo della musica, condividendo con noi i dettagli del suo percorso verso una carriera internazionale. Con passione e carisma, la producer esplora il suo distintivo sound, un’armoniosa fusione di afrohouse e techno, e ci anticipa i suoi progetti per il prossimo anno.

Ciao Fiona Kraft, benvenuta su Parkett! È un piacere conoscerti. La tua musica fonde in modo unico afrohouse e techno. Puoi raccontarci il percorso che ti ha portato a questa fusione distintiva e come ha influenzato la tua identità artistica?

Ho sempre creduto che mescolare generi differenti aggiunga quel nonsoché alla musica, rendendola unica. I ritmi africani mi affascinano per la loro energia, potenza e versatilità e integrandoli con elementi di techno o house, si crea una nuova dimensione musicale. L’approccio nasce dal mio background, influenzato dalle sonorità house e techno.

Hai iniziato a suonare il pianoforte da bambina e ti sei appassionata al DJing durante l’adolescenza. C’è stato un momento o un’esperienza che ti ha fatto capire che la musica era la tua strada?

Fin da piccolissima sapevo che la musica era la mia grande passione. Mi tornano in mente i momenti in auto con mio papà, ascoltando Supetramp, Police, Toto, gli chiedevo continuamente di alzare il volume, avevo la pelle d’oca. Mio padre lavorava nel mondo della notte, e spesso mi trovavo in ambienti festaioli, che per me erano quasi una seconda casa. Quel mondo mi ha incantata sin da bambina.

Quali sono state le difficoltà più grandi che hai incontrato nel costruire la tua carriera e in che modo hanno plasmato la tua visione artistica?

Sono DJ da dieci anni e produco da cinque. La sfida più grande è stata costruire una carriera internazionale, non è stato facile superare quel muro. Ma le difficoltà incontrate non hanno influito molto sulla mia personalità artistica, visto che rimango una producer indipendente e ho totale libertà nelle mie scelte musicali.

Come ti sei sentita quando artisti come Black Coffee e Luciano hanno iniziato a supportare la tua musica, in particolare il brano Nomad?

È stato davvero gratificante. Sapere che la propria musica è apprezzata anche da altri DJ dà sempre una spinta in più.

Ripensando ai tuoi set, c’è una performance che consideri una svolta nella tua carriera?

Non credo che una singola performance possa rappresentare una svolta. Suono da tempo e ogni notte cerco di raccontare storie con i miei set. Osservo il pubblico e cerco di portarlo in viaggi musicali diversi. Ci sono state serate più coinvolgenti di altre, in cui il pubblico si è lasciato andare completamente. Ripensando a quest’ultimo anno, il Caprices Festival e Fabric a Londra sono stati due eventi particolarmente speciali.

Ho letto sul tuo sito che quando produci, trai ispirazione dalle atmosfere baleariche e dalla bellezza magnetica di Ibiza. Ci sono altri luoghi capaci di ispirarti?

L’ispirazione non viene solo dai luoghi, ma da ciò che vedo, sento e provo. A Ibiza, riesco più facilmente a canalizzare queste sensazioni.

Ci descriveresti il tuo processo creativo?

Normalmente comincio improvissando qualche melodia sulla tastiera, e poi costruisco tutto il resto intorno. Mi viene in mente una melodia, la suono e poi la sviluppo step by step.

In un’intervista precedente hai menzionato Make Your Move di Dave Armstrong come una delle tue prime fonti d’ispirazione nella house music. Ci sono altri artisti o brani che ritieni siano stati fondamentali per la tua formazione musicale?

The Detroit Experiment – Think Twice (Henrik Schwartz Remix)
Zombie Nation – Kenkraft 400
Black Strobe – Italians Fireflies
Octave One – Black Water
Foals – Late Night (Solomun Remix)
Laurent Garnier – The Man With The Red Face

Quali sono i progetti futuri di Fiona Kraft?

Sto lavorando a nuova musica, sia da sola che in collaborazione con artisti che amo. Prevedo di iniziare a pubblicarla nel 2024.

So che è un po’ fuori contesto, ma essendo tu francese e io appassionata di French touch, vorrei sapere cosa ne pensi di questo genere e se ci sono artisti del French touch che apprezzi particolarmente.

Adoro la French house! È super funky ed elegante. I miei artisti preferiti in assoluto sono Kavinsky, The Blaze, St Germain, Justice, Air et bien sur Daft Punk.


ENGLISH VERSION

Hi Fiona, welcome to Parkett! It’s great to meet you. Your music uniquely combines afrohouse with techno. Could you tell us about the journey that led to this distinctive blend and its impact on your artistic identity?

I have always found that mixing styles adds something extra to the music. I like Afro rhythms because they are powerful and offer a lot of possibilities. By adding a techno or more house touch it takes on another dimension. I went in this direction by drawing on my past with my house and techno influences.

You started playing the piano as a child and fell in love with DJing as a teenager. Can you share a particular moment or experience that made you realize music was your path?

I knew from a very young age that music was my only passion. I see myself in the car with my father when I was little listening to Supetramp, Police, Toto. I had goosebumps and kept asking him to turn up the volume. My father was working in the night life at this time, and I was very often in a festival environment and it was always very familiar to me. It was a world that attracted me from a very young age.

What have been the biggest challenges you’ve faced in building your career, and how do you think these experiences have shaped your artistic vision?

I’ve been DJing for the last 10years and producing for 5 years. The biggest challenge was to build an international career. It was not easy to break that wall. It didn’t change me much in an artistic way as I’m still an independent artist so I have all the freedom in choosing where and what to play.

How did it feel when artists like Black Coffee and Luciano started supporting your music, particularly with your track ‘Nomad’?

It gave me a great satisfaction, also more self-confidence that what I do actually works well also for the other DJs.

Looking back at your sets, is there a particular performance you consider a turning point in your career?

For me one performance can’t be a turning point. I’ve been playing for some time now and I put a lot of effort in telling stories with my sets every single night I perform. I watch people and I try to take them to different places while I play. There are for sure some sets that I enjoyed more than the others because people were more ready to let go. This year I’d separate Caprices Festival and Fabric London for sure as two that were a particular special connection.

I read on your website that when you produce you draw inspiration from the balearic vibe and magnetic beauty of Ibiza –  are there other places which inspire/have inspired you?

It’s not really just about the places. You take the inspiration from many things, from what you saw, what you heard, what you feel. For some reason it’s more easy for me to catalyze those things when I’m home in Ibiza.

Can you describe your creative process?

Most of the time I start by improvising melodies on the keyboard and than I build around it. I start from the music, I have melodies in my head and then I play them and from there I progress.

In a past interview you cited Dave Armstrong’s ‘Make Your Move’ as one of your early inspirations in house music. Are there other artists or tracks that you consider fundamental in your musical formation?

The Detroit Experiment – Think Twice (Henrik Schwartz Remix)
Zombie Nation – Kenkraft 400
Black Strobe – Italians Fireflies
Octave One – Black Water
Foals – Late Night (Solomun Remix)
Laurent Garnier – The Man With The Red Face

What’s in the future for Fiona Kraft? Do you have some upcoming projects?

I’m working on a lot of new music both solo and in collaboration with some of the artists I love. I plan to start to release them in 2024.

I know it’s a bit out of context but as you are French and I am a fan of French touch I would like to ask you what you think of this music genre and if there are some French touch artists you really like.

I like a lot French house! It’s so elegant and funky. My absolute favourites are Kavinski, The Blaze, St Germain, Justice, Air et bien sur Daft Punk.