È stato finalmente annunciato il sequel di “Human Traffic”, il film che ha portato sul grande schermo la vita dei giovani clubbers.
È dimostrato che tutti gli amanti della vita notturna, dei club e della musica elettronica, abbiano guardato “Human Traffic” almeno una volta nella vita.
Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando “Human Traffic” è una pellicola cult del 1999. Un film che ha portato sul grande schermo la vita di un gruppo di adolescenti inglesi.
Potrebbe sembrare questa la trama di un qualsiasi teen drama o un qualunque film per giovani scapestrati ma non è assolutamente così.
Human Traffic ha preparato più generazioni a quello che amiamo definire il mondo clubbing. Grazie al contenuto delle scene, in cui si vedono un gruppo di giovani ragazzi vivere in attesa del weekend, nel quale andranno in giro per locali a far baldoria.
Dalle scene traspare anche il rapporto, reso forse un po’ troppo superficiale che i protagonisti hanno con le droghe. In svariate occasioni essi infatti fanno uso di pasticche, MDMA e naturalmente marijuana.
Un altro elemento che ha reso Human Traffic un film indimenticabile è la colonna sonora sviluppata a cura di Pete Tong, artista chiave degli anni 90.
La track list ha lanciato brani che hanno fortemente segnato il panorama della musica elettronica mondiale come “The Age Of Love” di Jam e Spoon.
Gli altri protagonisti della colonna sonora della pellicola sono stati: Fatboy Slim, Ferry Corsten, Public Enemy, Underworld, William Orbit, Orbital, Primal Scream e Death in Vegas.
Un dettaglio simpatico da non trascurare è sicuramente la presenza di Carl Cox nel casting. Il Disc Jockey ha infatti interpretato il ruolo di Pablo Hassan, il padrone del locale in cui il gruppo di amici trascorre il sabato sera.
Tutti i dettagli del secondo capitolo di Human Traffic
Dietro quelle che potrebbero sembrare semplici vicende della quotidianità di un gruppo di adolescenti, si celavano nella prima pellicola dei messaggi molto forti da lanciare al pubblico.
Uno di questi messaggi riprende sicuramente gli effetti devastanti dell’uso di droghe. Alcuni dei protagonisti soffrono spesso di psicosi e crisi di ansia, comportamenti associati a una società come la nostra che avanza tra i vizi più sfrenati.
Il regista Justin Kerrigan ha annunciato nel 2016 di essere già all’opera per l’uscita del lavoro cinematografico ma solo in questi giorni ha rilasciato altri dettagli in merito.
Se il primo capitolo riprende un tema importante come la droga, oggetto del secondo capitolo sarà una tematica altrettanto importante.
Kerrigan ha dichiarato infatti che “Huma Traffic: The Revolution” sarà la rappresentazione cinematografica di tutte le conseguenze che ha portato la Brexit.
L’uscita quindi del Regno Unito dall’Unione Europea sarà il tema centrare della pellicola che è ambientata a Cardiff e a Ibiza.
Una notizia che renderà felici i fan del film tanto atteso è che il cast rimarrà quasi lo stesso dell’originale. Sono state confermate infatti le presenze di: Danny Dyer, Shaun Parkes e Nicola Reynolds.
Il film sarà prodotto da Sally Hibbin, personalità di rilievo nel settore cinematografico, che negli anni 90 ha lavorato a numerose pellicole che riprendevano il tema “Hooligans”.
Non è ancora resa nota la data d’uscita ufficiale del film, in attesa di ulteriori dettagli vi lasciamo con una delle scene più divertenti che molti di voi sicuramente ricorderanno.