fbpx

Il giornalista Matt Anniss ha annunciato l’uscita del suo nuovo libro “Join The Future: Bleep Techno And The Birth of British Bass Music”. L’opera sarà disponibile da dicembre per la casa editrice Velocity Press.

Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando è doverosa una digressione sull’origine ed il significato del termine Bleep.

Per “Bleep Techno” o “Bleep ‘n’ Bass” o semplicemente “Bleep” si intende un genere di musica elettronica nato ormai trentanni fa, tra la fine degli anni Ottanta ed i primissimi anni Novanta nella regione dello Yorkshire in Inghilterra.

La comparsa del Bleep fu una vera e propria rivoluzione per il panorama musicale britannico. Il Bleep, ritenuto come uno dei primi sottogeneri di musica elettronica ad essere nato in Inghilterra, infatti viene considerato come il progenitore della Dubstep e del Grime, oltre ad essere stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della prima scena raver britannica.

Matt Anniss

Il Bleep si caratterizza come una fusione tra la Techno di Detroit, l’Acid House ed il Dub. I fondatori del genere sono produttori del calibro di LFO, Nightmares on Wax e Unique 3.

L’ondata Bleep, a dispetto del suo valore, durò pochissimi anni, difatti già nel 1991 i maggiori esponenti del genere si spostarono verso altre sonorità come ad esempio la Jungle.

Il Bleep, ai più sconosciuto e scarsamente esplorato, ha quindi un valore nodale per quello che è stato lo sviluppo successivo della musica elettronica di origine britannica.

Come spiega lo stesso Matt Anniss l’idea di scrivere un libro sul Bleep è nata da una discussione avuta con dei giovani DJ qualche tempo fa.

L’autore rivela che parlando con questi ragazzi si è accorto che nessuno di loro sapeva a cosa si riferisse il termine Bleep e che quindi ignoravano completamente il valore di questo genere e la sua influenza sulla Bass Music inglese.

Con “Join The Future: Bleep Techno And The Birth of British Bass Music” Anniss è riuscito a colmare un vuoto importante nella ricerca e nello studio della musica elettronica.

Rimane infatti un mistero il motivo per cui quel periodo, così breve, ma così importante per lo sviluppo della musica dance britannica, non fosse ancora stato approfondito.

Mentre l’Hardcore e altri generi come la Jungle o la Drum ‘n’ Bass sono stati ampiamente documentati, il Bleep è fino ad ora era rimasto inesplorato.

Fulvio De Angelis