fbpx

Dal 31 maggio al 2 giugno Milano ospiterà una delle due tappe del Polifonic Festival. In attesa della loro esibizione, abbiamo intervistato Simone e Leme, in arte Dirty Channels. 

Insieme dal 2007, i Dirty Channels muovono i primi passi nella scena musicale di Milano e, poco dopo, la residenza al party Take It Easy permette loro di esibirsi regolarmente durante il party milanese, entrando in contatto con un pubblico affezionato. Questo fattore ha sicuramente influito positivamente sulla capacità del duo di cogliere i bisogni del dancefloor e soddisfarli attraverso la musica.

Nel 2010 nasce la label Take It Easy in collaborazione con Bugsy e DJLMP, organizzatori dell’omonimo party milanese. Nel frattempo, Simone e Leme lavorano alle prime produzioni sotto la supervisione dei Pastaboys.

Tredici anni dopo, la visione musicale dei Dirty Channels si è espansa in 10 paesi con più di 100 date in tutto il mondo. Ormai affezionati alla console del Polifonic Festival, i Dirty Channels si esibiranno sul main stage il 31 maggio. In attesa del loro closing set, abbiamo avuto il piacere di intervistarli.

Ciao Leme, ciao Simone! Benvenuti su Parkett. Il vostro nome d’arte evoca diversi riferimenti, perché proprio Dirty Channels?

Ciao ragazzi e grazie !Una domanda che ci fanno spesso… La verità è che non ha un significato preciso: l’abbiamo scelto perché cercavamo uno pseudonimo per un duo che fosse originale (parliamo di 16 anni fa), riconducibile in qualche modo alla musica (i canali “stereo”) ma che non avesse una connotazione troppo specifica.

Ci interessava che suonasse bene e Dirty Channels sembrava perfetto! Rispecchia anche il nostro modo di suonare un po’ sporco, miscelando generi diversi e suonando sempre back to back. Poi abbiamo scoperto per esempio che in America veniva utilizzato per i canali porno, ma al di là di questo tanti ci hanno detto che suonava “cool”, soprattutto all’estero, così l’abbiamo tenuto.  

A Milano siete attivi da oltre 15 anni, che rapporto avete con questa città? Se doveste trasferirvi  altrove dove andreste?

Milano è stata la prima città in cui abbiamo iniziato a lavorare con continuità, ormai diversi anni fa. Abbiamo sempre pensato che fosse importante avere una residency nelle propria città, dove puoi formarti e creare un seguito locale. Relazionarci per così tanto tempo col pubblico di “casa” ci ha aiutato nel tempo a sperimentare e creare un’identità che abbiamo poi portato fuori da qui.

In questo senso siamo anche stati fortunati perché Milano è una città molto attiva con il clubbing e gli eventi, oltre al fatto che è diventata sempre più internazionale e ci ha garantito tanta visibilità. Non possiamo che avere un attimo rapporto con Milano per tutto quello che ci ha sempre dato. Potendo scegliere ci traferiremmo in una città di mare che è l’unica cosa che manca qui praticamente.

Dirty Channels

Nel 2010 nasce la label Take It Easy in collaborazione con Bugsy e DJLMP. Quali difficoltà avete riscontrato quando avete iniziato ad organizzare i primi party Take It easy a Milano?

Dobbiamo precisare che il party è un progetto di Luca (Bugsy) e Fabio (DJLMP) al quale noi siamo approdati quasi subito come dj resident, quindi la parte organizzativa è sempre stata curata da loro. Non è stato sicuramente facile emergere in una realtà come Milano, ma in tutti questi anni il brand è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento.

Nelle varie location ci siamo potuti esprimere al meglio facendo conoscere il nostro sound ad un pubblico sempre maggiore, con la continuità tipica dei dj resident che oggi si sta un po’ perdendo ma che abbiamo sempre visto come un valore aggiunto per noi. Dopo anni abbiamo deciso di fondare insieme a loro la label discografica, per promuovere la musica che più caratterizza il party. 

New York, Ibiza, Amsterdam e Doha sono solo alcune delle città in cui vi siete esibiti nel 2023. Percepite qualcosa di diverso quando suonate o vivete il clubbing all’estero?

Senza dubbio in ogni città o Paese in cui vai cambiano la cultura e la storia del clubbing locale, il modo in cui la gente percepisce quello che fai e in cui viene vissuta la serata. L’ideale è riuscire a proporre il proprio set e farlo piacere a tutti senza snaturarsi e questo è anche il bello del gioco. Ci sono città come Amsterdam o Londra in cui il pubblico è molto aperto a tutto ed è abituato a ballare senza pregiudizi.

Noi ci siamo formati in Italia, è stata una bella scuola ed il pubblico è sempre molto caloroso qui. Anche in Francia abbiamo sempre trovato delle belle situazioni così come ad Ibiza. C’è anche da dire che negli ultimi anni ci ritroviamo molto spesso tanti amici italiani o persone che conoscono quello che facciamo in tante date europee, per cui diventa tutto più semplice. È stato così anche Doha e a New York per esempio.

Com’è stato salire per la prima volta sul main stage dell’ di Ibiza?

Sicuramente un’emozione unica! Entrare per primi nel locale più importante del mondo e vederlo riempirsi da zero in poco tempo con migliaia di persone è stato davvero incredibile. La cosa che ci ha reso più felici forse è il fatto che mentre suonavamo le nostre produzioni ci rendevamo conto che un pubblico così internazionale le conosceva ed erano anche tra le più ballate! 

Restando in tema di ricordi, anche la riviera romagnola ha giocato un ruolo importante nella vostra formazione da DJ e, in generale, ha influenzato diverse generazioni di clubbers compresa la vostra. Il ricordo più bello sotto la piramide del Cocoricò?

Assolutamente si, la riviera ha giocato un ruolo fondamentale nella nostra formazione sin da giovani, quando andavamo ad ascoltare tutti i dj che suonavano lì. Di quegli anni ricordiamo i tantissimi Magic Monday all’ Echoes in via del carro e le albe al Cocoricò, tutti i dj americani che venivano ogni settimana insieme ai resident da cui abbiamo avuto la fortuna di imparare tante cose. In quegli anni c’erano sempre i vari Ricky, Flavio, Massimino, Pastaboys, Ralf solo per citarne alcuni. 

Dal 31 maggio al 2 giugno Polifonic torna al Parco Esposizioni Novegro di Milano con una proposta musicale d’eccezione che include Disclosure, DJ Gigola, DJ Plant Texture, Fjaak, I Hate Models e, ovviamente, Dirty Channels. Cosa possiamo aspettarci dal vostro set?

Non programmiamo mai niente, ma sicuramente un set “dirty” dove mischieremo house old school a groove afro/disco e atmosfere più profonde che richiamano la scena techno detroit. 

La stagione dei festival è ufficialmente iniziata e, come ogni anno, la proposta è varia ed eterogenea. Cos’è che rende Polifonic un evento unico?

Polifonic è sempre stato un evento unico per come riesce ad unire modernità e ricerca proponendo artisti internazionali, senza dimenticare però i tanti talenti che ci sono nel nostro Paese, che hanno sempre avuto un ruolo importante in tutte le edizioni del festival oltre che nei vari showcase. La Puglia poi è davvero magica e l’esperienza che si vive in quei tre giorni di fine luglio è un qualcosa di speciale che solo chi ci è stato può capire.

Se Polifonic fosse un disco, quale disco sarebbe?

Ce ne sarebbero molti, ma il primo che ci viene in mente è forse “Take Me Up” che abbiamo realizzato insieme agli Eternal Love ed uscito appunto sulla label Polifonic. Quando l’abbiamo creato pensavamo proprio di suonarlo nel tipico stage open air estivo di Polifonic davanti a migliaia di persone (e così è stato lo scorso anno, con una super risposta della crowd). 

Un bel ricordo legato al Polifonic?

Quest’anno siamo alla quinta partecipazione al festival e siamo molto contenti di fare parte di questa grande famiglia. Abbiamo vissuto tanti momenti speciali difficili da dimenticare ma se dovessimo sceglierne uno è sicuramente il ricordo del nostro primo Polifonic del 2019 in Puglia.

Abbiamo suonato 1 ora e 30 durante il sunset la domenica per il giorno di chiusura. Si è creata fin da subito un’atmosfera unica tra noi, la gente e tutto lo staff. L’orario era perfetto per la nostra musica e viceversa, sembrava tutto studiato per far sì che fosse un momento magico e così è stato. Da quel giorno abbiamo fatto tante cose insieme e non vediamo l’ora di vivere nuovi momenti così questa estate! 

Grazie Dirty Channels.

Ci vediamo il 31 maggio sul main stage del Polifonic

E possibile acquistare il ticket per l’evento QUI.

ENGLISH VERSION

From 31 May to 2 June Milan will host one of the two stages of the Polifonic Festival. While waiting for their performance, we interviewed Simone and Leme, aka Dirty Channels.

Together since 2007, Dirty Channels took their first steps in the Milan music scene and, shortly after, the residency at the Take It Easy party allowed them to perform regularly during the Milanese party, coming into contact with a loyal audience. This factor has certainly positively influenced the duo’s ability to grasp the needs of the dancefloor and satisfy them through music.

In 2010 the Take It Easy label was born in collaboration with Bugsy and DJLMP, organizers of the Milanese party of the same name. Meanwhile, Simone and Leme work on the first productions under the supervision of the Pastaboys.

Thirteen years later, Dirty Channels’ musical vision has expanded to 10 countries with more than 100 dates worldwide. Now fond of the Polifonic Festival console, Dirty Channels will perform on the main stage on May 31st. While waiting for their closing set, we had the pleasure of interviewing them.

Hi Leme, hi Simone! Welcome to Parkett. Your stage name evokes various references, why Dirty Channels?

Hi guys and thanks! A question we often get asked… The truth is that it doesn’t have a precise meaning: we chose it because we were looking for a pseudonym for a duo that was original (we’re talking about 16 years ago), traceable in some way to music (the “stereo” channels) but which did not have a too specific connotation.

We wanted it to sound good and Dirty Channels sounded perfect! It also reflects our slightly dirty way of playing, mixing different genres and always playing back to back. Then we discovered for example that in America it was used for porn channels, but beyond this many people told us that it sounded “cool”, especially abroad, so we kept it.

You have been active in Milan for over 15 years, what relationship do you have with this city? If you had to move elsewhere where would you go?

Milan was the first city in which we started working continuously, several years ago now. We’ve always thought it was important to have a residency in your hometown, where you can educate yourself and build a local following. Relating for so long with the “home” audience helped us over time to experiment and create an identity that we then took out of here.

In this sense we were also lucky because Milan is a very active city with clubbing and events, in addition to the fact that it has become increasingly international and has guaranteed us a lot of visibility. We can only have a momentary relationship with Milan for everything it has always given us. Given the choice we would move to a seaside city which is practically the only thing missing here.

In 2010 the Take It Easy label was born in collaboration with Bugsy and DJLMP. What difficulties did you encounter when you started organizing the first Take It easy parties in Milan?

We must point out that the party is a project by Luca (Bugsy) and Fabio (DJLMP) to which we joined almost immediately as resident DJs, so the organizational part has always been taken care of by them. It was certainly not easy to emerge in a reality like Milan, but in all these years the brand has grown to become a point of reference.

In the various locations we were able to express ourselves at our best by making our sound known to an ever-increasing audience, with the continuity typical of resident DJs which is being lost a little today but which we have always seen as an added value for us. After years we decided to found the record label together with them, to promote the music that most characterizes the party.

New York, Ibiza, Amsterdam and Doha are just some of the cities where you performed in 2023. Do you feel anything different when you play or experience clubbing abroad?

Without a doubt, in every city or country you go to, the culture and history of local clubbing change, the way people perceive what you do and how the evening is experienced. The ideal is to be able to propose your own set and make everyone like it without distorting yourself and this is also the beauty of the game. There are cities like Amsterdam or London where the public is very open to everything and is used to dancing without prejudice.

We trained in Italy, it was a nice school and the audience is always very warm here. Even in France we have always found good situations as in Ibiza. It must also be said that in recent years we very often find ourselves with many Italian friends or people who know what we do on many European dates, so everything becomes simpler. This was also the case in Doha and New York for example.

How was it going on the main stage at the Hï in Ibiza for the first time?

Definitely a unique emotion! Being the first to enter the most important venue in the world and seeing it fill up from scratch in a short time with thousands of people was truly incredible. Perhaps the thing that made us happiest was the fact that while we were playing our productions we realized that such an international audience knew them and they were also among the most danceable!

Staying on the subject of memories, the Romagna Riviera also played an important role in your training as a DJ and, in general, influenced several generations of clubbers including yours. The best memory under the Cocoricò pyramid?

Absolutely yes, the Riviera has played a fundamental role in our education since we were young, when we went to listen to all the DJs who played there. From those years we remember the many Magic Mondays at Echoes in via del carro and the sunrises at Cocoricò, all the American DJs who came every week together with the residents from whom we were lucky enough to learn many things. In those years there were always the various Ricky, Flavio, Massimino, Pastaboys, Ralf just to name a few.

From 31 May to 2 June Polifonic returns to the Novegro Exhibition Park in Milan with an exceptional musical offering that includes Disclosure, DJ Gigola, DJ Plant Texture, Fjaak, I Hate Models and, obviously, Dirty Channels. What can we expect from your set?

We never plan anything, but definitely a “dirty” set where we will mix old school house with afro/disco grooves and deeper atmospheres that recall the Detroit techno scene.

The festival season has officially begun and, like every year, the proposal is varied and heterogeneous. What makes Polifonic a unique event?

Polifonic has always been a unique event for how it manages to combine modernity and research by proposing international artists, without forgetting the many talents that exist in our country, who have always played an important role in all editions of the festival as well as in the various showcases . Puglia is truly magical and the experience you live in those three days at the end of July is something special that only those who have been there can understand.

If Polifonic was a record, what record would it be?

There would be many, but the first that comes to mind is perhaps “Take Me Up” which we created together with Eternal Love and released on the Polifonic label. When we created it we actually thought of playing it in the typical Polifonic summer open air stage in front of thousands of people (and so it was last year, with a super response from the crowd).

A nice memory linked to Polifonic?

This year we are participating in the festival for the fifth time and we are very happy to be part of this big family. We have experienced many special moments that are difficult to forget but if we had to choose one it is certainly the memory of our first Polifonic of 2019 in Puglia.

We played 1 hour 30 minutes during sunset on Sunday for the closing day. A unique atmosphere was immediately created between us, the people and all the staff. The time was perfect for our music and vice versa, everything seemed designed to ensure that it was a magical moment and so it was. Since that day we have done many things together and we can’t wait to experience new moments like this this summer!

Thanks Dirty Channels.

See you on May 31st on the main stage of the Polifonic