fbpx

Chapeau Music rilascia il suo secondo vinile. Il protagonista, questa volta, è Resonances (IT) che presenta “Signal”, una raccolta di tracce che mette in mostra la visione dell’ “uomo dietro l’Octatrack”.

“Signal” è il nuovo disco di Resonances (IT) che collega diverse sfumature di musica elettronica: dal jazz alla techno industriale, da ritmi incisivi e intricati a groove dritti e puliti.

Elementi che possiamo benissimo ascoltare nella title track, nonché nostra PREMIERE, l’omonima “Signal”, che si sviluppa in modo naturale tra colpi di pianoforte e elementi synth, immergendo l’ascoltatore in un groove alquanto veloce.

Inoltre, una sottile distorsione ritmica inietta energia grezza senza compromettere l’eleganza di fondo della traccia. Reinventando le radici più oscure del genere e offrendo una nuova, audace prospettiva.

Tracklist:

A1. Signal
A2. Signal (Gene Richards Jr Detroit Cut)
A3. Please
B1. Randomizer
B2. The Stand

Data Release: 14 febbraio 2025
Artista: Resonances (IT)
Titolo: Signal
Formato: Vinyl 12”
Label: Chapeau Music
Mastering: Paul Mac at Hardgroove Mastering Studio
Cat. N.: CHAPEAU002
LINK d’acquisto

resonances (it)

La title track è subito seguita a ruota dal suo remix, a opera di Gene Richards Jr, che ne intensifica il viaggio, offrendo un impatto ancora più elevato, un groove duro che completa perfettamente l’EP.

“Please”, infine, conclude il lato A con un ritmo pulsante e una cadenza che tiene in movimento la pista da ballo.

Il lato B inizia con “Randomizer”, un’esplorazione di texture atmosferiche e industriali. La traccia si sviluppa attorno a una solida cassa e synth spaziali, con elementi sparsi che orbitano come satelliti per creare un’esperienza extraterrestre.

Chiude “The Stand”, che fonde influenze classiche con elementi melodici ispirati a Detroit. Ampi synth riverberati riempiono lo spazio, creando una fusione di ritmo e melodie per offrire una chiusura eccezionale che sembra senza tempo.

resonances (it)

L’ “uomo dietro l’Octatrack

Resonances (IT) è un progetto musicale nato dalla passione che Leonardo Biscioni ha coltivato negli anni per la musica Techno e dal desiderio di sperimentare nuovi suoni e melodie.

Dopo un decennio passato a studiare chitarra alla Siena Jazz School e a Rockland, Leonardo ha deciso di concentrare istruzione e sperimentazioni totalmente nella musica Techno. La riteneva più compatibile con la sua idea di fare musica combinando sintetizzatori, mixer, outboard e drum machine con la sua esigenza di accordi di settima o tastiere diminuite. Ha così iniziato il suo percorso nel “viaggio della ricerca del suono adeguato”, è allora che si avvicina ai sintetizzatori analogici, ai sequencer e all’Octatrack.