Accade a Milano, dove il collettivo del Tempio Del Futuro Perduto offre una colazione a tutti gli automobilisti, in cambio di un volantino.
Nelle grandi città come Milano è facile rimanere imbottigliati nel traffico cosmopolita, durante l’ora di punta. Dal 14 ottobre però, è arrivata per tutti gli automobilisti bloccati nel traffico, una nuova iniziativa promossa dal team del Tempio Del Futuro Perduto.
Da metà ottobre infatti, i ragazzi del collettivo distribuiscono la colazione a tutti coloro che restano bloccati nel traffico. In cambio della prima colazione i ragazzi chiedono solo un attimo di attenzione per guardare il volantino, sul quale sono riportate tutte le informazioni in merito alla loro realtà.
Una realtà che abbiamo già incontrato lo scorso anno e che abbiamo nuovamente incrociato, qualche settimana fa, in occasione del lancio di 24/h. La label che ha deciso di approdare tra le realtà discografiche italiane, proponendo come primo artista Stanislav Tolkachev.
Ma quello del Tempio Del Futuro Perduto è un progetto da linee molto più grandi. Che non si limita solo al settore discografico, ma mira ad abbracciare la musica e le belle arti a 360°.
Ed è proprio questo che il team del Tempio, cerca di comunicare al pubblico attraverso le numerose iniziative che mirano a catturare l’attenzione di tutta la collettività. Non solo dei giovanissimi.
Dalla Fabbrica Del Vapore a una fabbrica di idee…
L’idea di offrire una colazione in cambio di un passa parola di informazioni non è l’unica interessante iniziativa del Tempio Del Futuro Perduto.
La struttura che ospita il collettivo un tempo era la Fabbrica Del Vapore. I ragazzi del Tempio sono riusciti ad acquisire e riqualificare una parte dello stabile per ridargli una nuova forma e una nuova vita.
La riqualificazione dei vecchi spazi urbani è infatti uno dei principali obiettivi del collettivo. La struttura attualmente dispone di vari spazi. Accessibili a tutti, e che offrono alla collettività la possibilità di partecipare a nuovi eventi ed iniziative.
Il Tempio offre infatti numerosi spazi in cui è possibile partecipare a tantissime attività diurne dallo scopo sociale e culturale. Come per esempio lezioni di Yoga, workshop, mostre d’arte, installazioni e un’area shop. E Per concludere due studi di registrazione.
Un gruppo di ragazzi under 35 sono riusciti a far sorgere dalle rovine di un vecchio spazio urbano un luogo che funga da ponte tra la vecchia guardia e le nuove generazioni.
Nel weekend la struttura ospita anche eventi di musica elettronica proponendo una linea artistica molto ricercata per gli ascoltatori più esigenti.
E per tutti i nostri lettori milanesi, vi invitiamo a prestare più attenzione quando restate bloccati nel traffico. Magari domani anche voi potreste avere una colazione gratis in cambio di un volantino.