fbpx

In UK una recente iniziativa mira a trasformare i proventi confiscati da attività criminali in opportunità per i giovani attraverso workshop di DJing e produzione musicale. 

Il Liverpool Crown Court ha deciso di destinare i fondi sequestrati ai criminali condannati al finanziamento di Operation Payback, un programma che dal 2022 ha restituito oltre £250.000 alla comunità locale. 

Il prossimo beneficiario di Operation Payback è il Valley Community Theatre di Netherley. Questo spazio culturale gestito dalla comunità locale utilizzerà questi fondi per offrire workshop gratuiti ai giovani nell’ambito del suo programma Outrage. A partire da maggio, l’iniziativa si concentrerà su aree identificate come “punti caldi per comportamenti antisociali”, offrendo lezioni di DJing e l’opportunità di utilizzare uno studio di registrazione professionale. Il progetto si concluderà con restituzione finale dal vivo proprio presso il Valley Community Theatre. 

Musica UK

Martin Ball, direttore dello spazio culturale, ha dichiarato al Liverpool Echo: “Il progetto offrirà ai giovani locali il primo passo verso un nuovo inizio, fornendo risorse specializzate e supporto per aiutarli a cambiare il loro futuro e le loro prospettive in meglio.” 

Questa iniziativa rappresenta un esempio significativo di come i fondi recuperati da attività illecite possano essere reinvestiti per promuovere attività culturali e creative tra i giovani, offrendo loro strumenti concreti per esprimersi e sviluppare nuove competenze. 

Altre iniziative simile oltre Manica

Inoltre, programmi simili sono stati implementati in altre parti del Regno Unito. Nel 2023, la stazione radiofonica Mode London, in collaborazione con Arts Council England, ha lanciato un programma di workshop gratuiti di DJing per giovani tra i 18 e i 25 anni nel quartiere londinese di Haringey. Questi workshop miravano a insegnare l’uso di attrezzature professionali, la selezione e l’organizzazione della musica, nonché elementi di produzione radiofonica e presentazione. 

Inoltre, organizzazioni come Youth Music hanno lanciato campagne di raccolta fondi per sostenere progetti musicali giovanili a rischio di chiusura. Nel marzo 2025, Youth Music ha avviato la campagna “Rescue The Roots”, con l’obiettivo di raccogliere £1 milione. Obiettivo proteggere il settore musicale giovanile di base, evidenziando che due progetti musicali giovanili su cinque sono a rischio di chiusura. 

Queste iniziative sottolineano l’importanza di investire nelle arti e nella cultura come strumenti di inclusione sociale e sviluppo personale per i giovani. Offrendo loro spazi sicuri e stimolanti, questi progetti non solo riducono il rischio di comportamenti antisociali, ma contribuiscono anche alla formazione di nuove generazioni di artisti e professionisti del settore musicale.

La trasformazione di risorse altrimenti negative in opportunità positive per le comunità locali rappresenta un modello virtuoso di reinvestimento sociale, capace di generare un impatto duraturo e significativo.

Leggi anche: Berlino 2030: Hegemann di Tresor vuole più spazi per la cultura.